Costituita da ben 12 frazioni dislocate sui rilievi e sulle colline moreniche e settentrionali dell’alto Garda, Gargnano è una piccola perla che va scoperta scorcio per scorcio.
Il suo entroterra è molto montuoso e ricoperto di boschi, la collina ospita piccoli paesini e poi c’è il suo porto e lungolago dove si affacciano palazzi colorati e la sede comunale che porta ancora murate delle palle di cannone sulla facciata frontale a ricordo del bombardamento austriaco del 1866.
...
Read More
Autore: ASD Garda Karate Team
Toscolano Maderno
Due centri TOSCOLANO e MADERNO che nel tempo si sono estesi fino a unirsi, il confine tra i due è il torrente Toscolano.
Tradizionale qui è l’industria cartaria , oltre che la produzione di occhiali e apparecchi ottici in generale.
COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO
COSA VISITARE
LA VALLE DELLE CARTIERE
Sito di archeologia industriale dove è possibile ammirare i resti di alcune vecchie cartiere situate a Gatto, Maina Superiore e Maina di Mez...
Read More
Puegnago del Garda
Dal nome di persona latino Popinus unito al suffisso romanizzato -acus, Puegnago sul garda è un comune bresciano situato tra le colline moreniche della Valtenesi ricco di natura e di storia. Una sua particolarità è che è composto da 6 piccoli borghetti, ognuno con una chiesa dedicata al proprio Santo.
COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA
COSA VISITARE
VILLA GALNICA
Villa Galnica , ex Palazzo della famiglia Tebaldini, è un edificio realizzato tra il ...
Read More
Polpenazze del Garda
Comune bresciano sul Lago di Garda.
Il suo nome deriva da “Pomponius", nome di persona romano.
Territorio collinare, di origini molto antiche e ricco di vigneti e uliveti.
Famosa a maggio la Fiera del Vino di Polpenazze dove tutti i maggiori produttori di vino della zona presentano le loro produzioni.
COMUNE DI POLPENAZZE DEL GARDA
COSA VISITARE
CASTELLO DI POLPENAZZE E TORRE CAMPANARIA
Del X secol...
Read More
Soiano del Lago
“Solis ianua” ovvero “porta del sole”.
Comune bresciano ,un tempo abitato dagli antichi romani e poi invaso dagli ungari, Soiano testimonia ovunque ci si giri la sua ricchezza di storia.
Importante oggi per la produzione di vini e olio come tipico dei Comuni della Valtenesi.
COMUNE DI SOIANO DEL LAGO
COSA VISITARE
CASTELLO DI SOIANO
Risalente al X secolo, il castello di Soiano, pare sia stato costruito sopra un precedente sito roma...
Read More